L'azienda
L’ Azienda Agricola “Sapori Antichi d’Aspromonte”
“Nasce nel 1992 a Canolo, piccolo paese della provincia reggina nel Parco Nazionale d’Aspromonte quando Antonello e Laura decidono di avviare la macelleria, forti delle loro competenze pratiche maturate con l’esperienza nel settore della trasformazione delle carni.
Inizialmente la nostra era una piccola bottega dove Antonello svolgeva gran parte del lavoro.
Nonostante fosse piccola, però, era molto graziosa perché l’avevamo arredata con molta cura e attenzione. Ogni fine settimana venivano a comprare la carne i nostri affezionati clienti dei paesi più lontani, come Siderno, Marina di Gioiosa Ionica, Locri, Bovalino, Cinquefrondi, Gioia Tauro, ecc.. .
Con il passare del tempo ci siamo resi conto che il rapporto con i nostri clienti andava ben oltre una semplice compravendita di prodotti.
Abbiamo capito che sarebbe stato importante per loro, cosi come per noi poterli ospitare a “casa nostra”.
Ecco, allora, l’idea di aprire la Braceria, un nuovo posto dove oggi molte di quelle stesse persone, cosi come molti nuovi clienti vengono a degustare le nostri carni cucinate rigorosamente alla brace, i nostri formaggi e i nostri salumi e a bere dell’ottimo vino di nostra produzione.”

Oggi sono ben oltre 25 anni che l’Azienda Agricola “Sapori Antichi d’Aspromonte” è un’impresa familiare nella quale Antonello e Laura, coniugi e soci, portano avanti con dedizione e passione una serie di attività che vanno dalla coltivazione all’allevamento, dalla macelleria al salumificio.
“Sapori Antichi d’Aspromonte” è un’azienda agricola multifunzionale nella quale si ha:
- l’allevamento di bovini, suini e pollame
- la trasformazione delle carni
- la produzione di ortaggi, patate, grano, legumi
- la produzione di mangimi per il bestiame e gli animali da cortile ed anche humus e concime organico per le coltivazioni.
Antonio e Laura hanno scelto di avviare anche la produzione dei foraggi convinti che per il raggiungimento di un prodotto di qualità, al primo posto c’è l’alimentazione degli animali. Le carni di “Sapori Antichi d’Aspromonte” si differenziano dalle altre per consistenza e sapore inconfondibili e riconducibili al territorio di allevamento.
La scelta di investire in un piccolo centro montano è stata una scelta di vita difficile che Antonio e Laura condividono con i loro figli – Nicola e Daria – ai quali stanno trasmettendo non solo il senso del sacrificio ma soprattutto la bellezza di questo lavoro e la soddisfazione che lo stesso offre anche grazie ai riconoscimenti che il mercato e gli esperti del settore hanno riconosciuto a questa azienda.

La braceria
La braceria Sapori Antichi d’Aspromonte a Canolo propone una cucina fatta di 6 ingredienti principali:
- griglia
- fuoco
- legna
- terra
- territorio
- tradizione
Il tutto racchiuso all’interno di un’unica parola: Aspromonte.
Fornire un prodotto gustoso e genuino è il punto di forza della braceria Sapori Antichi d’Aspromonte.
Per questo motivo tutte le carni provengono da allevamenti propri in cui vengono utilizzate solo Materie Prime di Alta Qualità.
In particolare i nostri allevamenti avvengono allo Stato Brado, questo significa un allevamento e una produzione molto più lenta ma di gran lunga di maggiore qualità ed eticità.
Infatti, viene rispettata innanzitutto la crescita naturale dei capi, spesso lasciati liberi in pascoli recintati. L’ alimentazione è varia perché oltre l’erba, comunque, viene integrata con cereali e fieno